Le prove valutative organizzate nell’ambito del GL3 “Prove di correlazione su emissioni e consumo di combustibile” sono volte al confronto continuo delle misure sulle emissioni e sui consumi di vetture alimentate a benzina e a gasolio e motocicli che i laboratori realizzano nelle prove su banco a rulli. Vengono effettuate prove valutative anche su miscele di gas tecnico impiegate per la realizzazione della curva di calibrazione degli strumenti di misura del laboratorio. Omega Replica Watches
Le prove sono organizzate con frequenza annuale nel caso dei veicoli e semestrale nel caso delle miscele.
La continua evoluzione delle normative nel settore “emissioni” porta i laboratori ad un continuo confronto e aggiornamento degli strumenti e delle procedure di prova adottate negli schemi delle prove valutative. È di recente introduzione l’implementazione del ciclo di guida “WLTC” (Worldwide harmonized Light-duty vehicles Test Cycle) per le vetture e l’ampliamento dello schema con il confronto su strumentazione “PEMS” (Portable Emissions Measurement System).
Per le prove con veicoli l’oggetto di prova viene fatto circolare tra i laboratori (modalità sequenziale), i quali lo sottopongono a misura secondo il protocollo di prova condiviso prima dell’avvio del circuito. Per le miscele di taratura viene invece adottato uno schema in parallelo nel quale ogni laboratorio riceve nello stesso momento gli oggetti di prova prodotti come lotto omogeneo.
La gestione di tali schemi è affidata a CUNA.
In occasione delle riunioni conclusive dei circuiti vengono presentati i risultati ai partecipanti e discusse in dettaglio le valutazioni delle prestazioni.
Rolex Replica

ACCESSO PORTALE GL3 (solo utenti registrati)


Laboratori partecipanti: