“Scopo dell’Associazione è quello di contribuire alle appropriate soluzioni per gli argomenti di unificazione tecnica nel campo delle macchine mobili (esclusi i veicoli su rotaia, gli aeromobili, le imbarcazioni in genere), loro componentistica e prodotti affini o connessi anche per i temi di qualità per aziende di produzione, di distribuzione e di servizi, al fine di: Swiss Replica Watches
- migliorare le caratteristiche di prestazione, sicurezza, affidabilità, manutenibilità e collaudabilità dei materiali, componenti, complessi e prodotti finiti e dei servizi;
- ottenere razionalizzazioni ed economie nel processo produttivo.”
Esso si può raggiungere attraverso la pubblicazione di specifiche tecniche di settore (tabelle e rapporti tecnici CUNA), ovvero di documenti aventi status giuridico di norma tecnica a valenza nazionale (norme UNI), europea (norme EN) o mondiale (norme ISO). Rolex Replica Watches
La convenzione di federazione all’UNI, firmata il 27 novembre 2007, ratifica il ruolo della nostra Associazione quale ente di unificazione tecnica (Ente Federato) riconoscendo alla CUNA la competenza esclusiva in Italia nel vasto settore delle macchine mobili, definito come segue:
“Autoveicoli; Ciclomotori; Motoveicoli; Macchine agricole; Macchine operatrici; Veicoli rimorchiati; Prodotti affini e connessi (motori e propulsori in genere, gruppi meccanici, pneumatici, combustibili; lubrificanti, componenti ed accessori, materiali, ecc.)”
UNI ha dunque conferito a CUNA il mandato di rappresentare l’Italia all’interno dei seguenti Comitati Tecnici internazionali ed europei: