Le prove valutative organizzate nell’ambito del GL3 “Prove di correlazione su emissioni e consumo di combustibile” sono volte al confronto continuo delle misure sulle emissioni e sui consumi di motocicli, vetture alimentate a benzina e a gasolio, veicoli ibridi ed elettrici che i laboratori realizzano nelle prove su banco a rulli dinamomentrico. Vengono effettuate prove valutative anche su miscele di gas tecnico impiegate per la realizzazione della curva di calibrazione degli strumenti di misura del laboratorio.
Le prove sono organizzate con frequenza annuale nel caso dei veicoli e semestrale nel caso delle miscele.
La continua evoluzione delle normative nel settore “emissioni” porta i laboratori ad un continuo confronto e aggiornamento degli strumenti e delle procedure di prova adottate negli schemi delle prove valutative. Negli ultimi anni sono stati introdotti confronti con strumentazione “PEMS” (Portable Emissions Measurement System), sono state elaborate procedure specifiche per il confronto di misure di VT-Shed e di misura di consumi per veicoli elettrici.
Per le prove con veicoli l’oggetto di prova viene fatto circolare tra i laboratori (modalità sequenziale), i quali lo sottopongono a misura secondo il protocollo di prova condiviso prima dell’avvio del circuito. Per le miscele di taratura viene invece adottato uno schema in parallelo nel quale ogni laboratorio riceve nello stesso momento gli oggetti di prova prodotti come lotto omogeneo.
La gestione di tali schemi è affidata a CUNA.
In occasione delle riunioni conclusive dei circuiti vengono presentati i risultati ai partecipanti e discusse in dettaglio le valutazioni delle prestazioni.
ACCESSO PORTALE GL3 (solo utenti registrati)
Laboratori partecipanti (2024)
In Italia:
- AirLiquide Italia Service srl
- Aprilia (Piaggio & C. spa)
- Athena SpA
- Automobili Lamborghini SpA
- AVL Italia S.R.L.
- Centro Studi Componenti per Veicoli SpA
- CNR-STEMS (ex Istituto Motori)
- Dell’Orto spa
- DimSport srl
- Ducati Motor Holding spa
- Dumarey Automotive Italia SpA (ex Punch Torino SpA)
- ECO Certificazioni S.p.A.
- Engines Engineering Srl
- Eni spa - div. r&m
- Ferrari SpA
- FPT Industrial - Foggia
- FPT Industrial - Torino
- Honda Italia Industriale S.p.A.
- Innovhub-SSI Team Mobilità Sostenibile
- Iveco
- JRC - Sustainable Transport Unit
- Marelli Europe SpA - Propulsion Solution
- Maserati SpA
- MV Agusta Motor spa
- Piaggio & C. spa
- S.I.A.D. SpA
- Stellantis Europe SpA - Cento
- Stellantis Europe SpA - Orbassano (Centro Ricerche Fiat)
- Stellantis Europe SpA - Pomigliano
- Stellantis Europe SpA - Torino
- Westport Fuel System Italia srl
- UTAC Linas Montlhéry (Francia)